0733 279649; 0733 279665 confidi@confidimacerata.it

Fondi di Terzi in gestione e misure di II grado

  1. 147/2013 – D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33

Il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33,  “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche Amministrazioni”, stabilisce l’obbligo per gli enti di diritto privato che gestiscono servizi pubblici, di pubblicare i documenti, le informazioni e i dati concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente e immediatamente, senza autenticazione e identificazione. Confidi Macerata è intermediario finanziario iscritto all’Albo degli Intermediari Finanziari elenco ex art. 112 comma 1 T.U.B., numero 88 tenuto presso l’OCM (Organismo Confidi Minori). L’OCM dispone di poteri di vigilanza informativa e ispettiva, è sottoposto al controllo della Banca d’Italia. L’attività dei Confidi è normata dalla legge quadro sui Confidi: decreto 269, coordinato con la legge di conversione 24 novembre 2003 n. 326.

Il Confidi Macerata in ATI con UNI.CO. Soc. Coop. (Ancona), ai sensi del DDSET “Industria, Artigianato e Credito” n. 10/2022 – Regione Marche, è stato individuato Soggetto Gestore del Fondo per la Capitalizzazione e Patrimonializzazione delle Piccole e Micro Imprese” DDS PLI 850 del 30/12/2021.

Recapito Telefonico di Confidi Macerata – 0733.279649 – 0733.279665; casella di posta elettronica certificata: confidi.mc@legalmail.it  La gestione delle misure è di competenza del dott. Riccardo Taruschio e-mail: confidi@confidimacerata.it, può essere sentito anche il Direttore Leonardo Ruffini e-mail: ruffini@confidimacerata.it.
La trasparenza è consultabile nella relativa sezione raggiungibile in www.confidimacerata.it; nel caso il cliente voglia presentare un reclamo, può rivolgersi all’Ufficio Competente, trovando tutte le informazioni nella sezione Reclami & ABF.

Nel caso il Cliente non si ritenga soddisfatto della risposta ricevuta, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (o alternativamente ad un organismo di mediazione, scelto dal cliente, diverso dall’ABF, purché sia iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia, secondo quanto disciplinato dal D.Lgs. n.28 del 04/03/2010, si veda la sezione reclami).